A casa mia il piatto tipico del sabato è sempre stato il risotto…non so come mai sia nata questa “abitudine” ma devo dire che nessuno si è mai lamentato, anzi!! Così oggi che è sabato vi propongo una versione leggera e gustosa del risotto alle melanzane che ho provato così per caso, ottenendo dei risultati ottimi! Vediamo cosa occorre…
Ingredienti (per 4 persone):
350 g di riso
2 melanzane medie
1 porro
1,5 l di acqua (o brodo)
30 g di burro
70 g di parmigiano
un mazzetto di prezzemolo fresco
1 cucchiaio d’olio d’oliva extra vergine
sale q.b.
Preparazione:
Prima di tutto, mettete l’acqua in una pentola e fatela bollire, quindi salatela e abbassate la fiamma al minimo (così facendo avrete l’acqua sempre calda per aggiungerla al riso). Lavate il porro, tagliatelo e mettetelo a cuocere nella padella insieme ad un cucchiaio d’olio d’oliva. Quando il porro sarà imbiondito, aggiungete le melanzane precedentemente lavate e tagliate a cubetti e lasciate cuocere per qualche minuto.
Dopodiché versate nella padella il riso e fatelo tostare per qualche secondo insieme alle melanzane e al porro. Versate acqua bollente un po’ alla volta, mano a mano che si assorbe. Coprite e fate cuocere il risotto per circa 20 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura, a fiamma spenta aggiungete al risotto il burro a tocchetti e mescolate per farlo sciogliere. Unite poi il prezzemolo lavato e spezzettato e il parmigiano grattugiato. Dopo aver mescolato bene tutto servite il vostro risotto e buon appetito!!
Piace alla mamma perché: in 20 minuti riesco a preparare un risotto sano e molto leggero!
Piace al Piccolo Cuoco perché: posso aiutare la mamma a spezzettare il prezzemolo e soprattutto mi posso divertire a mangiare il risotto!!
Lo sapevi che…?
Il riso contiene amido, proteine, vitamine (B1, B2 e niacina), sali minerali. Inoltre è l’alimento ideale per una dieta equilibrata perché: è facilmente digeribile (1-2 ore); ha sali minerali (ferro, fosforo e calcio) e vitamine (PP, la B1 e la B2) utili per giovani e anziani, quello integrale è ricco di fibra; ha un alto valore proteico e contiene lisina che è un amminoacido che aumenta il valore delle proteine.
Fonte Ricetta: Ricetta originale della Zia Laura
Ricetta adatta per intolleranti al latte: No
Ricetta adatta per intolleranti alle uova: Si
Ricetta adatta per celiaci: No
Difficoltà: facilissima
Questa Ricetta si può preparare nei mesi di:
APR MAG GIU LUG AGO SET OTT
Piccolo Cuoco Consiglia: Utilizza Frutta e Verdura di Stagione e laddove possibile BIO. Vuoi scaricare la Scheda di Frutta e Verdura di Stagione GRATIS? Clicca qui
NOTE: I tempi dati nella ricetta sono puramente indicativi perché la preparazione di un piatto può variare a seconda della tecnica impiegata di ciascuno e la cottura può richiedere più o meno tempo in base al tipo di forno utilizzato.
Hai una ricetta per Bambini da proporrci? Inviaci la Tua Ricetta con la foto al piccolocuoco@gmail.com e sarà pubblicata nel nostro Sito!
Se ti è piaciuta questa ricetta, iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per ricevere le raccolte delle ricette del Piccolo Cuoco ogni due settimana. Vuoi invece avere sempre sotto mano tutte le nostre ricette e consultarle quando vuoi direttamente sul tuo palmare? Clicca dal tuo telefonino ( abilitato alla navigazione internet ) al sito http://ricette-per-bambini.m.libero.it/ oppure richiedi l’invio gratuito del link al tuo cellularetramite sms. Puoi anche seguirci su Facebook, Twitter e Feed.
Acquista il Ricettario per Bambini del Piccolo Cuoco
Veramente ottimo! complimenti!